La accresciuta richiesta di salute e la diffusione degli screening hanno portato alla frequente scoperta di lesioni neoplastiche iniziali, trattabili con sofisticate e sempre più aggressive tecniche di asportazione endoscopica…ma anche all’insorgenza di nuove problematiche cliniche.  Attualmente sono infatti rimovibili lesioni anche di alcuni centimetri tramite mucosectomia con clips o laserfolgorazione. Fattibilità tecnica non implica tuttavia validazione clinica. È pertanto opportuno fare il punto sulle indicazioni, ovvero quando è indicata e sufficiente l’asportazione endoscopica, quali criteri e tecniche consentono un corretto esame istologico, quando è indicato procedere d’emblée o in seconda istanza alla resezione intestinale, quali i rischi cumulativi. E anche quanto resecare: standard come per le neoplasie avanzate o con margini e linfectomia più limitati? Aiutano nelle scelte più approfondite conoscenze sulla storia naturale, alcuni caratteri istologici e di microinvasività, l’iniziale caratterizzazione genetica, alcune tecniche di stadiazione quali la ecoendoscopia e la ancora sperimentale ricerca laparoscopica del linfonodo sentinella. Infine, sorgono ulteriori dubbi di tipo organizzativo e procedurale: quale la clinical competence,ovvero chiunque abbia abilità sufficiente o solo entro programmi di ricerca clinica? e poi, come seguire questi pazienti, ovvero con quale intensità di follow-up e costi relativi?

Prof. Mauro Frego


8:00 Apertura della Segreteria e registrazione ECM

8:30 Presentazione del Convegno: M. Frego, M. Bisello
Saluto del Presidente della Società: GC. Tosolini

8:45 I sessione “COLON E RETTO”
Presidente: G. Liguori  
Moderatori: N. Bassi, GG Delaini
Lesioni polipoidi del grosso intestino. C. Mescoli
Ha cambiato qualcosa lo screening? A. Ferro
Qualche novità per il linfonodo sentinella? A. Sanna
Mucosectomia endoscopica. M. Bisello
Quando e quale chirurgia nel colon? A. Stuto
Quando e quale chirurgia nel retto? M. Trompetto
Case report.  A. Turoldo 

10:15 Tavola Rotonda: F. Galeotti, G. Munegato, M. Rigamonti, D. Snidero, M. Rizzo, GP. Fantin, F. Zappalà

10:45 Saluto del Direttore Generale e del Direttore Sanitario ULSS 17: G. Pavesi, E. Cardone

11:00 Coffe break

11:15 II sessione “STOMACO” 
Presidente:  G. Favia
Moderatori: P. Chirletti, R. Petri
Lesioni iniziali gastriche.  A. Farruggio
EMR – ESD perché l’endoscopia? B. Germanà
Quando e quale chirurgia? H. Pernthaler
Case report. F. Farelli

12:15 Tavola rotonda: C. Della Bianca, F. De Marchi, L. Griggio, E. Mastropasqua, R. Merenda, J. Widmann, F. Zangrandi,

12:45 III sessione: “ESOFAGO”
Presidente: C. Eccher  
Moderatori: D. De Anna, A. Guglielmi 
Lesioni esofagee iniziali ed esofago di Barrett. A. Tomezzoli
Cosa può fare l’endoscopia. L. Norberto 
Quando e quale chirurgia? G. De Manzoni
Case Report. De Cecchis L.

13:45 Tavola rotonda: V. Bresadola,  G. Gizzi, Lorenzi M., F. Ricagna, G. Zaninotto.

14:15 Take-home message D. D’Amico 

14:30 Light lunch a buffet


Allegati:
Programma